mercoledì 29 maggio 2024

Massimo Grillandi (1921-1987). Belli. Rizzoli, 1979

Il libretto di Grillandi è scritto con un fastidioso e pettegolo stile giornalistico ed è utile solo per conoscere i dettagli della vita pratica di Giuseppe Gioachino Belli, 1791-1863. Questo grande poeta del popolo di Roma spazia dalla descrizione di piccole scene di vita quotidiana alla riflessione sul destino apocalittico dell'uomo.

LA  BONA  FAMIJA
Mi' nonna a un'or de notte che vie' tata
se leva da filà, povera vecchia,
attizza un carboncello, ciapparecchia,
e magnamo du' fronne d'inzalata.
Quarche vorta se fàmo una frittata,
che si la metti ar lume ce se specchia
come fussi a traverzo d'un'orecchia:
quattro noce, e la cena è terminata.
Poi ner mentre ch'io, tata e Crementina
seguitamo un par d'ora de sgoccetto,
lei sparecchia e arissetta la cucina.
E appena visto er fonno ar buccaletto,
'na pisciatina, 'na sarvereggina,
e, in zanta pace, ce n'annàmo a letto.

LA  MORTE  CO  LA  CODA 
Qua nun ze n'esce: o semo giacubbini,
o credemo a la legge der Zignore.
Si ce credemo, o minenti o paini,
la morte è un passo che ve gela er core.
Se curre a le commedie, a li festini,
se va pe l'ostarie, se fa l'amore,
se trafica, s'impozzeno quadrini,
se fa d'ogn'erba un fascio... eppoi se more!
E doppo? doppo viengheno li guai.
Doppo c'è l'antra vita, un antro monno,
che dura sempre e nun finisce mai.
E' un penziere quer mai, che te squinterna!
Eppuro, o bene o male, o a galla o a fonno,
sta cana eternità dev'èsse eterna!

Nessun commento: