mercoledì 16 marzo 2016

François Mauriac, L'Agnello. Arnoldo Mondadori, 1956.



“L’Agnello”, pubblicato nel 1954, è un antipatico romanzo religioso che ha soltanto i difetti e nessuna qualità de “La Farisea” (commentato nel post precedente). Di quel romanzo, l'Agnello, a 13 anni di distanza, mette ancora in scena alcuni personaggi, ormai adulti o invecchiati.
Lo stile del racconto mi ha fatto pensare agli ultimi film di Luis Buňuel, con dialoghi e scene surreali, pieni di simboli e di allusioni brevi e oscure a cose e avvenimenti non detti.
I pochi personaggi non si muovono nel mondo reale della concreta quotidianità, ma in una atmosfera  sospesa e rarefatta, dove essi perdono la loro consistenza umana per diventare dei manichini che parlano in modo gratuito e si muovono nello spazio chiuso di un teatro. Troppa parte del romanzo è, infatti, piena di noiose descrizioni di piccoli gesti e movimenti che sono come le ingombranti didascalie di una pièce.
Il libro ha come epigrafe una memorabile frase di Simone Weil: “L’amore infinitamente tenero che mi ha fatto il dono dell’infelicità”; ma nel racconto di Mauriac non c'è alcuna eco del misticismo concreto di quella grande e nobile ragazza francese, che scriveva con parole quotidiane e appassionate.


Nessun commento: