Il libro di Franzinelli non è una biografia intellettuale di Gentile; è
solo una biografia politica. Però attraverso i discorsi e gli interventi politici,
non si può evitare di giudicare anche il suo pensiero filosofico. Nel 1914-15 Gentile è interventista ed esalta la guerra. “E’ santa finché è necessaria… E’
il nostro atto assoluto, il nostro dovere, il nostro supremo e unico interesse…
Sospirare oggi la pace per orrore degli eccidi e delle ruine che il flagello
della guerra va seminando spietatamente, è viltà d’animo”. Se si pensa che personalmente
Gentile era un uomo mite e sensibile e che come padre sarà un padre angosciatissimo,
quando suo figlio Federico, nel 1943, rimarrà per parecchi mesi prigioniero dei
tedeschi (che Gentile considerava bravi e giusti alleati), non si può non
pensare che, a partire dalla Grande Guerra, in lui sia stato costantemente presente
un elemento di grande esaltazione intellettuale, morale e politica, che ha oscurato
la sua percezione della realtà. Legatosi, dopo la guerra, a Mussolini e al suo
movimento, vede nel Duce il realizzatore delle idealità mazziniane e nutre per
lui una ammirazione che arriva alla sudditanza psicologica, alla fiducia
mistica. Nel marzo del 1924 tiene a Palermo un grande discorso dove la logica del
nostro umanesimo è già tutta alterata. “Ogni forza è forza morale, perché si
rivolge sempre alla volontà: e qualunque sia il mezzo adoperato – dalla predica
al manganello – la sua efficacia non può
essere altra che quella che sollecita infine interiormente l’uomo e lo persuade
a consentire”. Vedere nel manganello non uno strumento che opprime la volontà,
ma un argomento che la sollecita a consentire (sembra una frase detta per ironia), è il segno che si è fatto un bel salto dalla realtà umana ad una immaginazione corrotta. Una
spiegazione almeno parziale di questa immaginazione inumana la dà Luigi Russo
in “La critica letteraria contemporanea”. Secondo Russo, Gentile considera ‘artista’
sia l’autore di un sonetto che l’iniziatore di una guerra o di una rivoluzione:
chiunque ordisca le fila di un’impresa atta a raggiungere uno scopo. Dal 1918,
scrive Russo, era iniziata quella specie di lievitazione oratoria del pensiero gentiliano,
una specie di crescendo alla Bolero di Ravel, che doveva portare il suo autore
a un’oratoria sempre più parossisticamente generica. Nel 1940, in un saggio
pubblicato su ‘Civiltà’, Gentile scrive in modo esaltato: “Mussolini ha sentito
la grandezza del passato immanente ed eterno dell’Italia romana e cristiana. Ma
l’ha sentita come realtà non chiusa e sigillata nel passato venerando, bensì
come vivente processo in via di
immancabile realizzazione”, e via vaneggiando. Manterrà questo tono fino alla
fine, fino all’ultimo discorso del 19 marzo 1944 (poche settimane prima di
essere ucciso), quando, oltre a osannare Mussolini, capo redivivo della
Repubblica di Salò, inneggia a Hitler, condottiero della grande Germania: il
duce e il Führer forgeranno il nuovo ordine
europeo.
In Gentile, oltre all’esaltazione politica, c’è un immiserimento retorico
del linguaggio, che è anche immiserimento morale. Scrivendo alla fine del 1943
al maresciallo Graziani perché interceda presso le autorità tedesche a favore
del figlio Federico, loro prigioniero, esprime la sua “grande ammirazione pel
tuo coraggio e per la potente [!!] energia” con cui sta ricostituendo l’esercito
di Salò. Un giudizio severo di Benedetto Croce, ricordato da Luigi Russo nell’opera
citata, aiuta a capire come un uomo di tanta cultura abbia potuto lasciarsi
sedurre dalla bolsa retorica fascista. Per Croce, Gentile era un uomo anestetico [privo di senso estetico],
chiuso e impenetrabile alla poeticità della poesia, ignaro e incurioso delle
opere dell’arte, inesperto dei problemi estetici, scrittore privo di qualsiasi
finezza ed eleganza, in odio alle Muse.
Il libro di Franzinelli è una biografia politica ben documentata e molto ricca
di particolari. Mi sembra che il tono dell’autore, benché il suo punto di vista sia opposto a
quello di Gentile, si mantenga sempre piuttosto obiettivo e umanamente comprensivo. Non vengono fuori tratti
veramente simpatici del filosofo siciliano, però Franzinelli ricorda la sua discreta
tolleranza e indulgenza (con qualche eccezione) verso studiosi anche di idee contrarie. Personalmente,
trovo che la sua uccisione sia stata sproporzionata rispetto alle sue colpe. In
confronto a molti intellettuali, poeti e artisti fascisti o simpatizzanti, che dopo il crollo del regime, per paura e opportunismo, secondo un costume oggi più vivo che mai, si allontanarono da lui lasciandolo
solo, e cercarono di far dimenticare il proprio passato, Gentile, che rimase incrollabile al proprio posto e che aveva sempre rifiutato la scorta armata, merita rispetto.
Nessun commento:
Posta un commento