sabato 8 giugno 2013

Intellettuali italiani: l'orgogliosa Rossana Rossanda.


      La Repubblica di ieri, venerdì 7 giugno, ha 
      pubblicato una intervista  con Rossana 
      Rossanda, giornalista e donna politica, 
      protagonista nel 1969 della scissione dal 
      Partito comunista del gruppo del Mani-
      festo. Fu una scissione, quella, che allo-
      ra, benché limitata, apparve un evento di  
      portata storica e che invece si rivelò pre-
      sto inefficace e senza conseguenze. 
      Ma per parecchi anni Rossana Rossanda, 
      con quel nome fiammeggiante, la bellez-
      za di donna ancora giovane e con i suoi 
      interessanti e difficili articoli densi di 
      cultura, fu un personaggio molto seguito 
      e ammirato. 
      L’accompagnava la fama di coraggiosa,
      affascinante e intelligentissima eretica.
      Sentii parlare per la prima volta di lei nel 
      1965, pochi mesi dopo la morte di Palmi-
      ro Togliatti. La Rossanda, che era respon-
      sabile della Commissione culturale del 
      Partito, aveva pubblicato sul settimanale 
      Rinascita un articolo che fece scalpore, 
      perché aveva osato criticare  l’infallibile 
      segretario generale, e definire pre-nove-
      centeschi la sua cultura e il suo gusto e-
      stetico.                                                           
      Oggi, a 89 anni suonati, dopo un doloroso 
      ictus, è ricoverata temporaneamente in una 
      clinica del Canton Ticino. Ma è lucida e 
      tagliente come sempre, con una aggiunta di 
      grande amarezza sia per la sua condizione 
      esistenziale che per le prospettive politiche 
      generali.
      Tuttavia nulla di quello che lei dice mi con-
      vince.
      Le sue osservazioni di carattere politico mi 
      sembrano, anzi, scolastiche, e quelle sulla 
      bruttezza della vecchiaia sorprendentemente 
      mediocri e prive di ogni luce di spiritualità 
      (non occorre essere credenti per essere spi-
      rituali). 
      Mi pare che anche in questa ultima intervista 
      Rossanda confermi di essere una intellettuale 
      orgogliosamente ferma e chiusa nelle sue 
      convinzioni dottrinarie. Perciò la sua amarezza  non
      mi commuove.
      La malattia  e la solitudine sono sempre brutte, e 
           possono essere terribili a qualsiasi età. Ma 
           bisogna essere dei materialisti insensibili per 
           pensare che la degnità della vita dipenda 
           completamente dalla salute del corpo (“Ora provo 
           cosa vuol dire avere mezzo corpo, ed è terribile. 
           Il corpo è integro, o non è. Non si è un po’ para-
           lizzati, un po’ malati. Lo si è completamente”). 
           La vita della Rossanda si è svolta evidentemente 
           (suppongo con relativa agiatezza e facilità e  gran-
           de consapevolezza fisica di se stessa) tutta al di so- 
           pra delle cose concrete, dei fatti materiali, con una 
           leggerezza resa possibile da un corpo sano e bello; 
           e anche la sua mente coltivata deve essersi esercita-
           ta solo in questo ambito (“Oggi vivo nel presente, 
           ma  non è più il mio, essendone venuti a mancare gli 
           elementi costitutivi… Prima potevo dire: domani 
           vado a Berlino o salgo in montagna. Ora non lo 
           posso dire più”).
      Parlando della storia del Novecento, dice che 
      "è stato un grande secolo, cosa che l’attuale 
      non ha l’aria di essere. Abbiamo vissuto una 
      storia terribile, ma una grande storia. Ora 
      siamo nelle storielle”. Eppure poche righe 
      prima aveva detto [è l’intervistatrice che sin-
      tetizza]: Il mondo le appare più ingiusto che 
      mai, tra privilegio e povertà, sfruttatori e 
      sfruttati…”Non c’è mai stata tanta inegua-
      glianza nella storia” [parole testuali di R. R.].
      Se è così, dove sono le storielleLa globaliz-
      zazione con i suoi effetti devastanti, il potere 
      occulto e incontrollabile della finanza interna-
      zionale, la migrazione di milioni di poveri 
      verso i paesi più ricchi, le guerre in corso e 
      quelle che si preparano, la capillare e martel-
      lante opera di mistificazione per spappolare 
      ogni nucleo di convinzioni fondate sulla  
      realtà, non sono storielle. Certo, se la Ros-
      sanda si riferisse solo ai protagonisti della 
      vita politica, avrebbe ragione da vendere. 
      Ma proprio la ridicola statura intellettuale 
      e morale (e aggiungerei la bruttezza fisica)  
      di questi personaggi rende ancora più 
      drammatico ed esasperante il tempo presente.
      Ma poi mi sembra privo di significato riven-
      dicare la grandezza del Novecento contro la 
      piccolezza del secolo attuale. E l’Ottocento 
      non è stato un grande secolo? E il Settecen-
      to? E il Seicento? E il Cinquecento? Tutti 
      secoli grandissimi.
      La frase di Rossanda “Ma sento il bisogno 
      di chiedere un ritorno al conflitto di classe” 
      mi sembra, fra altre che tralascio, partico-
      larmente scolastica, perché è inadeguata e 
      probabilmente anacronistica. I conflitti 
      in corso e quelli che stanno maturando 
      hanno un orizzonte più ampio e vanno 
      oltre i protagonisti dello storico conflitto 
      di classe. Ma questa frase è formulata 
      inoltre in un modo equivoco (“Sento 
      il bisogno di chiedere…”) che mi fa 
      pensare che Rossanda, come tanti altri 
      intellettuali comunisti (mi viene in mente 
      Mario Tronti), non ha perso il suo 
      egocentrismo di intellettuale, il suo distacco 
      di spettatrice che si muove ai margini dei
      veri conflitti.

Nessun commento: